domenica 2 febbraio 2025

Pat Albeck - still life

L'artista inglese designer tessile Pat Albeck ha frequentato per quattro anni il College of Arts and Crafts di Hull. 



































 https://pat-albeck.co.uk/







Norman Gilbert (1926-2019)

L'artista scozzese Norman Gilbert è nato a Trinidad nel 1926 da genitori scozzesi. Ha deciso di intraprendere la carriera della pittura e questa è diventata rapidamente il lavoro della sua vita. Norman ha frequentato la Glasgow School of Art, dove ha gettato le basi per il suo stile pittorico: uno stile che si è evoluto e sviluppato fino alla sua scomparsa all'età di novantatré anni nel 2019.

































www.normangilbert.com











giovedì 30 gennaio 2025

Christian Deberdt (1947-2011)

L'artista francese Christian Deberdt è nato a Parigi nel 1947 in una famiglia di artisti. Ha frequentato la Scuola di Stampa Gambetta e la Scuola di Arti Grafiche Estienne a Parigi. Nel 1966, all'età di diciotto anni, con quattro anni di esperienza nel campo della riproduzione d'arte, ha lasciato Parigi per iniziare una nuova vita a Montréal. Deberdt ha iniziato a dipingere come un modo per contrastare la noia che provava, soggiornando in una stanza d'albergo dopo l'altra, dipingendo le scene che lo circondavano e fu molto incoraggiato quando i suoi amici e conoscenti acquistarono molte delle sue opere. Nel 1975 ha  iniziato a prendere più seriamente la pittura e nel 1976 decide di diventare un artista a tempo pieno. Deberdt fu fortemente influenzato dal Gruppo dei Sette, in particolare dai paesaggi grafici di Lawren Harris. In questo periodo scoprì anche il lavoro di un altro artista canadese, Tom Forrestal, l'iperrealista.



























 







 



 








 







Nikoleta Sekulovic

L'artista serbo/tedesca Nikoleta Sekulovic è nata a Roma da madre tedesca e padre serbo. Attualmente vive e crea a Madrid. Ha lavorato a Londra, Parigi e New York, esponendo in tutte queste città. Nikoleta  crea nella tradizione del ritratto odalisco in una tavolozza smorzata e priva di oggetti di scena e distrazioni,  con l'intento   di evidenziare la forma femminile spogliata di aspettative esterne e in uno stato di autenticità, in contrapposizione alle espressioni più tradizionali della sessualità.