"Sono solo metà tedesco e solo metà ebreo con un'anima araba e un cuore africano".
Abdul Mati Klarwein è nato ad Amburgo nel 1932, da un architetto ebreo di origini polacche e da una madre cantante d'opera tedesca. Tutti e tre fuggirono in Palestina due anni dopo l'ascesa della Germania nazista. Nel 1948, Mati e sua madre si trasferirono a Parigi dove si iscrisse all'Acadèmie Julian dopo aver precedentemente abbandonato la scuola in Israele ed essere stato inviato all'età di 15 anni in un college d'arte a Gerusalemme. In seguito studiò con il pittore Fernand Leger, che lo introdusse all'arte di Salvador Dalí, Buñuel e il mondo del surrealismo. A Parigi conobbe anche il fantastico pittore realista viennese Ernst Fuchs. "Ernst ha insistito per insegnarmi la sua tecnica mista di Van Eyck e la scuola fiamminga. L'ho imparato in una settimana e da allora ho venduto tutti i miei quadri". . Klarwein si trasferì a New York nel 1965. A quel punto il suo lavoro era considerato ispirato al surrealismo e al cosiddetto movimento psichedelico dell'epoca. Tuttavia, furono più i suoi vasti viaggi e gli ampi interessi delle divinità e del simbolismo non occidentali che ispirarono la sua arte più che l'uso di droghe psichedeliche. Ancora noto per la sua arte degli anni '60 e '70 Mati ha anche lavorato in modo più convenzionale su una varietà di generi tra cui nature morte, paesaggi e ritratti commissionati. Mati è deceduto il 7 marzo 2002 nella sua casa a Maiorca.



Nessun commento:
Posta un commento