venerdì 15 novembre 2019

Alfredo Serri (1898-1972) - still life

Prima di dedicarsi alla pittura, Serri fu musicista: era infatti un professore di chitarra, violino e pianoforte. Tra l’altro, come violinista, fece parte dell’Orchestra del Teatro della Pergola di Firenze. Dopo l'incontro con  Pietro Annigoni (1910-1988)   rinunciò ad un posto sicuro  in ambito musicale per dedicarsi interamente alla pittura.  Serri frequentò assiduamente lo studio di Annigoni in Piazza Santa Croce e condivise con lui le sue prime avventure artistiche, studiando la natura con una specifica inclinazione verso la pittura seicentesca italiana e fiamminga.  Insieme al maestro e mentore, a Gregorio Sciltian, ai fratelli Antonio e Xavier Bueno, a Giovanni Acci e a Carlo Guarienti, Serri prese parte al movimento de “I Pittori Moderni della Realtà” che, fra il 1947 e il 1949, si pose in aperto contrasto con le varie correnti astrattiste e informali sorte in quegli anni.  Serri, come Annigoni, rimase sempre coerente con l’indirizzo originario e proseguì la sua ricerca nel silenzio, nell’isolamento, in una sorta di purezza intellettuale e morale. Un atteggiamento, questo, che sicuramente lo penalizzò dal punto di vista della visibilità e di una più ampia e diffusa notorietà, anche se ebbe, per la qualità della sua pittura, un proprio pubblico di collezionisti, specie di ambito statunitense.  Serri ebbe predilezione per due generi a lui congeniali quali il Trompe-l’oeil e la Natura morta, con composizioni di libri, frutti, oggetti vari e citazioni colte di opere d’arte. Le sue opere sono oggi esposte in numerose raccolte italiane e straniere, pubbliche e private, tra cui la Galleria d’Arte Moderna e la Fondazione Roberto Longhi di Firenze, i Musei Civici di Milano, la Fondazione Guelpa di Ivrea e la Collezione Rockefeller di New York.




































Nessun commento:

Posta un commento